Between Science & Society HUB in collaborazione con Big Data in Health Society lancia il progetto “Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro”
L’iniziativa, patrocinata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), CEI-Ufficio Nazionale Pastorale della Salute, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), Istituto dei sistemi complessi (CNR-ISC), Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV), Associazione Donne e Scienza e Centro Studi “Gaetano Salvemini”, ha l’ obiettivo di creare, attraverso una call for paper e un workshop partecipativo svolto con metodi di anticipazione, un “manuale” che includa un’analisi delle lessons learned apprese dalla crisi del COVID-19 e una serie di possibili strategie per anticipare le sfide a venire in termini di comunicazione del rischio e percezione sociale della scienza.
La call for paper è indirizzata ad esperti ed esperte che operano e/o si sono distinti nei seguenti ambiti:
– Biodiversità e cambiamenti climatici:zoonosi, sicurezza alimentare e strategie di adattamento
– Ricerca e politiche medico-sanitarie di prevenzione globale
– Implicazioni economiche, sociali ed etiche delle pandemie e delle infodemie
– Rischio sistemico: scenari, strategie e politiche anticipanti
– Infodemia e comunicazione dell’emergenza e del rischio
I contributi, sottoposti a referaggio paritario, confluiranno nel volume Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro che si avvarrà in ogni sezione di una sintesi esecutiva di taglio giornalistico e di un elenco di suggerimenti utili per decisori politici, comunità scientifica e media.
Il termine ultimo per l’invio degli abstract è fissato al 31 luglio 2021.