• 26 Febbraio 2019

Call for papers: “Il futuro del turismo. Sfide tecnologiche e digitali nell’Antropocene”

Call for papers: “Il futuro del turismo. Sfide tecnologiche e digitali nell’Antropocene”

Call for papers: “Il futuro del turismo. Sfide tecnologiche e digitali nell’Antropocene” 1024 640 IIF

Il turismo sta crescendo e diversificandosi a un ritmo incredibile nell’epoca dell’Antropocene. Per studiarne i diversi scenari, le riviste Fuori Luogo Futuri realizzeranno un numero speciale congiunto che si focalizzerà su come le sfide tecnologiche e digitali stanno plasmando il futuro del turismo. Come saranno il turismo e i viaggi nel 2050? Quali sono i principali sviluppi tecnologici e digitali che cambieranno il nostro modo di viaggiare? Lo sviluppo degli strumenti digitali e l’evoluzione tecnologica hanno trasformato il turismo e i viaggi. Negli ultimi anni, l’avvento di nuove tecnologie – smartphone, intelligenza artificiale, realtà virtuale, robot e nuovi sistemi GIS – ha creato maggiori possibilità di innovazione turistica. Al contempo, anche i turisti si stanno adattando a questo nuovo paradigma. Studiosi e ricercatori sono chiamati ad affrontare queste nuove sfide. Nell’ambito dell’analisi teorica e nel quadro delle ricerche sul futuro, questo numero speciale si propone non solo di valutare il ruolo delle tecnologie nelle destinazioni turistiche e i loro effetti sui turisti/visitatori, ma anche di fornire approfondimenti empirici e concreti agli operatori turistici che realizzeranno l’esperienza turistica del futuro. È certamente auspicabile che queste analisi siano tutte basate su solidi processi decisionali strategici, tenendo conto dei concetti di sostenibilità e innovazione.

La call for paper si divide in due sezioni, ciascuna relativa a una delle due riviste.

1) La prima sezione è dedicata ad approfondire come le tecnologie stanno trasformando il futuro del turismo (rivista Futuri: www.futurimagazine.it). I contributi possono essere redatti in italiano o in inglese.

2) La seconda sezione è dedicata ai cambiamenti di lungo periodo e alle principali sfide e temi su cui si confronta il turismo (Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia: http://www.fuoriluogo.info/). I contributi possono essere redatti in italiano o in inglese.

I curatori sollecitano proposte su aspetti pratici e teorici, nonché su studi sperimentali. Tra gli argomenti di interesse della call for paper segnaliamo a titolo di esempio:

Sezione 1

Tendenze future nel turismo

Intelligenza artificiale nel turismo e nell’accoglienza

Robotica e turismo

Realtà virtuale e aumentata nel turismo

Turismo, automazione e nuove mobilità

Il futuro della ricerca sul turismo: approcci e metodologie emergenti

Tendenze future nell’innovazione turistica

Il futuro del turismo naturale

L’impiego della tecnologia e del turismo per stimolare lo sviluppo

Turismo spaziale

Sezione 2

Sfide del turismo nell’Antropocene

Valori del turismo nell’Antropocene

Il ruolo della tecnologia nel turismo culturale

Tecnologie verdi nell’accoglienza e nel turismo

Smart Tourism

Social media e turismo

Tecnologie e previsione nell’industria turistica

Il futuro del turismo urbano

Effetti delle tecnologie (digitali) sull’industria turistica

Turismo e nuove generazioni

Nuove metodologie di ricercar per settore turistico e dell’accoglienza

Guest Editor: questo numero speciale è curato da Fabio Corbisiero (OUT – Osservatorio Universitario sul Turismo – Università di Napoli Federico II); Roberto Paura (Italian Institute for the Future); Elisabetta Ruspini (Università di Milano-Bicocca).

Istruzioni per l’invio dei contributi

Un abstract della lunghezza di 500-750 parole dovrà essere inviato agli editor per la prima revisione e approvazione (gli abstract devono essere concisi e con un’appropriata bibliografia di riferimento).

Gli articoli devono avere una lunghezza compresa tra le 35.000 e le 45.000 battute (inclusi spazi e bibliografia) con un titolo non più lungo di otto parole.

Per le norme editoriali, fare riferimento a www.futurimagazine.it per la Sezione 1 e a www.fuoriluogo.info per la Sezione 2.

Sezione 1: gli autori sono invitati a inviare i loro contributi per e-mail all’indirizzo segreteria@futureinstitute.it

Sezione 2: gli autori sono invitati a inviare i loro contributi in formato PDF utilizzando il sistema di submission online di “Fuori Luogo” (http://www.fuoriluogo.info).

Tutti i contributi saranno sottoposti a referaggio double-blind da parte dei comitati editoriali delle riviste sulla base dei criteri di qualità metodologica, rilevanza del tema, originalità, significatività e chiarezza. I nomi e le affiliazioni degli autori non devono apparire nei contributi inviati.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il guest editor principale: redazione@fuoriluogo.info.

 

Scadenze

1) Invio abstract entro il 31 maggio 2019. Gli abstract (tra le 500 e le 750 parole, con cinque keywords in inglese) vanno inviati come allegato e-mail in formato Word all’indirizzo: redazione@fuoriluogo.info. Gli abstract devono essere in linea con gli obiettivi delle riviste e presentare in modo esplicito il focus su turismo e tecnologie.

2) La decisione sugli articoli sarà resa nota entro il 20 giugno 2019.

3) I contributi da sottoporre a referaggio vanno inviati entro il 20 settembre 2019 secondo quanto indicato nella sezione “Istruzioni per l’invio dei contributi”.

4) La comunicazione degli editor riguardo il processo di referaggio sarà notificata agli autori entro il 15 ottobre 2019.

5) Le versioni revisionate dei contributi andranno inviate agli editor entro il 15 novembre 2019.

6) Pubblicazione: dicembre 2019

Scarica la call in inglese

Lascia una risposta