Il Center for European Futures (CEF) lancia una nuova call for papers per il numero speciale di FUTURI del 2022 intitolato “Sfide e nuovi paradigmi per il futuro dell’Europa. Integrazione, società, ambiente, digitale”. Questo numero, interamente a cura del CEF, segue quello inaugurale del 2021 dedicato al futuro dell’Europa dopo la pandemia. Nel numero del 2022 si intende ospitare articoli che, da prospettive disciplinari e tematiche diverse, esplorino diversi aspetti del processo di integrazione europeo e più in generale dinamiche e dibattiti in seno all’Europa, da una prospettiva interna e nella sua proiezione internazionale, con particolare riguardo agli scenari di medio e lungo termine.
La call di questo numero è aperta. Possibili tematiche di interesse includono, tra le altre:
- Unione Europea e le relazioni internazionali. In particolare, sfide e futuri possibili dello spazio mediterraneo;
- Politica economica dell’UE e dell’Eurozona. Politiche di bilancio e diritti delle generazioni future;
- Temi specifici di stretta attualità come il NextGeneration EU, la Conferenza sul Futuro dell’Europa, transizione verde e/o politiche digitali.
- Coesione territoriale, disuguaglianze in Europa, e/o gli scenari demografici;
- Politicizzazione delle fratture sociali nello spazio europeo (anche extra-UE), tra (apparente) crisi dei populismi e nuovi possibili conflitti. Movimenti sociali e beni comuni;
- Scenari futuri del processo di integrazione europea dopo il Covid-19;
- Antropologia e sociologia dell’Europa attraverso il “prisma” del coronavirus.
- Crisi del Covid-19 in Europa da una prospettiva di genere;
- Giovani, disoccupazione e politiche del lavoro nell’epoca della crisi pandemica;
Deadline e programma della pubblicazione
- 28 febbraio: invio degli abstract*
- 5 marzo: comunicazione della selezione degli abstract
- 30 aprile: invio degli articoli
- 31 maggio: Feedback della valutazione peer-review
- 30 giugno: Invio degli articoli modificati alla luce delle indicazioni dei referee
- Luglio 2022: pubblicazione del numero speciale
*Gli abstract, compresi tra le 350 e le 500 parole, devono contenere le principali indicazioni sui temi che si intendono trattare, le prospettive teoriche ed eventualmente metodologiche.
Istruzioni per gli autori
Gli autori sono invitati a inviare i loro abstract per e-mail all’indirizzo info@europeanfutures-iif.it.
La valutazione dei contributi di questo numero sarà subordinata a una modalità partecipativa di referaggio double-blind: gli autori si impegnano a valutare almeno un contributo di un altro autore. Gli articoli devono avere una lunghezza compresa tra le 25.000 e le 35.000 battute (inclusi spazi e bibliografia).
La bibliografia, citata con il sistema americano autore-data all’interno del testo, sarà redatta seguendo gli esempi di seguito:
- Arnaldi S., Poli R. (a cura di), La previsione sociale. Introduzione allo studio dei futuri, Carocci, Roma, 2012.
- Beckert J., Imagined futures: Fictional expectations in the economy, «Theory and Society», vol. 42 n. 3, 2013.
- Fucile G., E rimarrà solo un apriscatole. Cultura del consumo e apocalissi letterarie, in Paura R., Verso F. (a cura di), L’umanità come forza geologica, Future Fiction, Roma, 2018.
All’interno del testo, le citazioni saranno effettuate utilizzando le virgolette a sergente («»). Le note a pié di pagina vanno limitate all’essenziale e in ogni caso non vanno utilizzate per i riferimenti bibliografici.
FUTURI è una rivista semestrale sui futures studies, edita dall’Italian Institute for the Future in volume e in digitale. È riconosciuta rivista scientifica in Italia per l’Area 14 (Scienze politiche e sociali).