• 29 Febbraio 2020

Call for paper FUTURI 14 – Filosofie del futuro

Call for paper FUTURI 14 – Filosofie del futuro

Call for paper FUTURI 14 – Filosofie del futuro 1024 576 IIF

Filosofie del futuro.
Il digitale e le nuove sfide del pensiero nel XXI secolo

Call for paper – FUTURI 14

Quale genere di sfide propone il futuro? La filosofia può svolgere un’importante funzione chiarificatrice, al fine di ridurre la complessità della realtà (odierna) sociale, economica, politica e tecnologica, presentando una visione della realtà molto più profonda di come ci appare, e offrendoci al contempo i mezzi per navigarla.

Nell’ambito dell’analisi teorica e nel quadro degli studi filosofici, il numero 14 di FUTURI (dicembre 2020) si propone di fornire approfondimenti empirici e concreti alla ricerca filosofica per quanto concerne i suoi recenti sviluppi, con uno sguardo specifico alle cosiddette “filosofie del futuro”. Tali contributi mirano a ricostruire ed esplorare l’intera architettura delle ricerche e degli studi su temi di urgente rilevanza: dalle trasformazioni operate dal rapido sviluppo delle tecnologie digitali sui “mondi di vita”, sulla mente umana e nell’ambito della ridefinizione della partecipazione politica, alle filosofie sulla crisi ecologica, fino a giungere a una nuova traduzione operativa dei principi di Giustizia sociale, e infine alle battaglie “ideologiche” tese a ridefinire l’identità di genere e il suo particolare posizionamento nella società.

Una delle sfide filosofiche che più segneranno il nostro secolo nell’immediato futuro sarà anche riuscire a relazionarsi con cosmogonie di differenti universi simbolici e a descrivere intelligenze non umane senza proiettare noi stessi sugli altri esseri viventi. La filosofia dovrà sviluppare nuove teorie e confrontarsi con pratiche che permettano la convivenza con gli altri abitanti del pianeta, immedesimandosi nelle loro visioni del mondo e ricercando dibattiti originali sull’umanità e sulla complessità animale. Sarà altresì cruciale saper uscire dalle grandi tradizioni filosofiche occidentali e orientali per abbracciare e mediare prospettive mutuate dalla crescente voce delle minoranze e dai modi di esistenza dei popoli nativi.

La call for paper si divide in due sezioni:

1) La prima sezione è dedicata ad approfondire come le tecnologie stanno trasformando il futuro, e, più in generale, alle filosofie del futuro, ossia focalizzando l’attenzione sui temi e le questioni che animano il dibattito contemporaneo, in riferimento all’intero panorama filosofico.

2) La seconda sezione si concentra su proposte filosofiche innovative e originali rivolte al medio e lungo periodo, in particolare riguardo le principali sfide e temi a livello globale.

I curatori sollecitano proposte su aspetti pratici e teorici, nonché su studi sperimentali. Tra gli argomenti di interesse della call for paper segnaliamo a titolo di esempio:

Sezione 1

Filosofie future

Etica della tecnologia.

Democrazia digitale, e-democracy e nuove forme di partecipazione politica.

Filosofia dell’ecologia: riflessioni intorno al rapporto natura-cultura e suo superamento, etica ambientale ed ecologia del diritto.

Orizzonti futuri di Giustizia sociale: il futuro del lavoro, teorie sul reddito di base universale e nuovi ordinamenti sociali, immigrazione e alterità.

Filosofie della differenza, equity feminism, Gender studies, teorie del riconoscimento in prospettiva di genere.

Sezione 2

Le sfide del futuro: nuovi campi d’indagine

Intelligenza artificiale, pensiero computazionale, teorie della Complessità, potere degli algoritmi su individui e società.

Antropocene e apocalissi culturali, il ruolo della filosofia e la sua evoluzione nella catastrofe ecologica.

Filosofie del mondo: dialoghi filosofici oltre oriente e occidente, fare filosofia a livello globale nell’inclusione dei popoli nativi, delle prospettive indigene e delle minoranze.  

Filosofia delle religioni: percorsi filosofici e religiosità future tra nuove tecnologie, etiche religiose, pratiche spirituali e ontologie del sacro nel XXI secolo.  

Filosofie postumane e Posthuman Critical Theory: ontologie ibride umane/animali/vegetali, critica e definizione dell’umanità e dell’alterità, paesaggi complessi di relazioni coabitative interspecie, cosmologie e cosmogonie non umane.

Transumanesimo: i limiti e l’estensione della relazione uomo-macchina, analisi dell’impatto dell’accrescimento tecnologico sulle forme biologiche della vita umana e non umana.

Geofilosofie ed estetica ecologica, ambienti virtuali e interazioni videoludiche, filosofie dello spazio, del tempo e dell’esplorazione spaziale.

Arte, cinema e tecnologia digitale: teorie e modelli degli audiovisivi digitali, nuovi formati comunicativi caratterizzanti gli scenari delle moderne reti di comunicazione.

Guest Editor: questo numero è curato da Alessandro Mazzi (Italian Institute for the Future) e Luigi Somma (Complexity Education Project – Università degli Studi di Perugia).

Istruzioni per l’invio dei contributi

Un abstract della lunghezza di 500-750 parole dovrà essere inviato agli editor per la prima revisione e approvazione (gli abstract devono essere concisi e con un’appropriata bibliografia di riferimento).

Gli articoli devono avere una lunghezza compresa tra le 30.000 e le 40.000 battute (inclusi spazi e bibliografia).

La bibliografia, citata con il sistema americano autore-data all’interno del testo, sarà redatta seguendo gli esempi di seguito:

  • Arnaldi S., Poli R. (a cura di), La previsione sociale – Introduzione allo studio dei futuri, Carocci, Roma, 2012.
  • Beckert J., Imagined futures: Fictional expectations in the economy, «Theory and Society», vol. 42 n. 3, 2013.
  • Fucile G., E rimarrà solo un apriscatole. Cultura del consumo e apocalissi letterarie, in Paura R., Verso F. (a cura di), Antropocene. L’umanità come forza geologica, Future Fiction, Roma, 2018.

All’interno del testo, le citazioni saranno effettuate utilizzando le virgolette a sergente («»).

Gli autori sono invitati a inviare i loro contributi per e-mail all’indirizzo segreteria@futureinstitute.it

Tutti i contributi saranno sottoposti a referaggio double-blind sulla base dei criteri di qualità metodologica, rilevanza del tema, originalità, significatività e chiarezza. I nomi e le affiliazioni degli autori non devono apparire nei contributi inviati.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i guest editor: alexandrosmaxim@gmail.com, sommal@ymail.com

Scadenze

1) Invio abstract entro il 31 maggio 2020.

2) La decisione sugli articoli sarà resa nota entro il 15 giugno 2020.

3) I contributi da sottoporre a referaggio vanno inviati entro il 30 settembre 2020 secondo quanto indicato nella sezione “Istruzioni per l’invio dei contributi”.

4) La comunicazione degli editor riguardo il processo di referaggio sarà notificata agli autori entro il 31 ottobre 2020.

5) Le versioni revisionate dei contributi andranno inviate agli editor entro il 30 novembre 2020.

6) Pubblicazione: dicembre 2020.

Lascia una risposta