• 8 Gennaio 2018

Call for paper FUTURI 10: “Il mondo nuovo. Immaginare il futuro ordine internazionale”

Call for paper FUTURI 10: “Il mondo nuovo. Immaginare il futuro ordine internazionale”

Call for paper FUTURI 10: “Il mondo nuovo. Immaginare il futuro ordine internazionale” 1024 324 IIF

Il decimo numero della rivista semestrale Futuri dell’Italian Institute for the Future, la cui uscita è prevista per il primo semestre del 2018, ospiterà un approfondimento monografico dal titolo “Il mondo nuovo. Immaginare il futuro ordine internazionale“. L’obiettivo è quello di ragionare sulle nuove tendenze geopolitiche e sull’emergere di nuovi visioni della politica internazionale in grado di contrastare le ideologie egemoniche emerse dopo la fine della Guerra fredda. Ricercatori ed esperti sono pertanto invitati a presentare articoli in lingua italiana rientranti in questa tematica, con una specifica attenzione alle tendenze di lungo termine. Le questioni affrontate negli articoli possono prendere in considerazione, a titolo di esempio, gli spunti seguenti:

  • Nuove concezioni e ideologie politiche a carattere internazionale.
  • Il futuro delle organizzazioni sovranazionali (Unione europea, Unione africana ecc.).
  • Il ruolo delle nuove utopie nei discorsi politici contemporanei.
  • Le prospettive della globalizzazione e degli accordi di libero scambio.
  • Le tendenze della governance internazionale.
  • L’impatto dei fenomeni migratori sugli assetti geopolitici.
  • Il ruolo dell’innovazione scientifica e tecnologica nelle relazioni internazionali.
  • Cambiamento climatico e ordine internazionale.
  • I nuovi nazionalismi e le tendenze centrifughe negli Stati-nazionali.
  • Il ruolo dei giganti del digitale nell’agenda politica mondiale.
  • Gli effetti della diffusione delle fake news e dalla disinformazione.
  • L’impiego di metodologie di anticipazione e previsione sociale nelle relazioni internazionali.
  • Gli scenari della nuova Guerra fredda Russia-NATO.
  • L’emergere di nuovi big players e potenziali superpotenze.
  • Le prospettive del cyberwarfare.
  • Scenari tecnologici dei conflitti militari futuri.
  • Secolarizzazione vs. nuovo revival dei movimenti religiosi.

Contributi per altre sezioni

La redazione di Futuri accetta anche contributi al di fuori della sezione monografica della rivista, rientranti nelle seguenti sezioni:

  • Osservatorio: analisi sui fenomeni di attualità e sui report internazionali relativi a trend e scenari di lungo periodo.
  • Scenari: approfondimenti su temi diversi che propongono nuove visioni dei futuri possibili.
  • Biblioteca: recensioni di pubblicazioni su tematiche legate ai futures studies uscite negli ultimi 12 mesi.

Norme redazionali

I contributi presentati per la sezione monografica devono rientrare tra le 20.000 e le 30.000 battute spazi inclusi. La stessa lunghezza è richiesta per gli articoli della sezione “Scenari”. Per le sezioni “Osservatori” e “Biblioteca” i contributi devono rientrare tra le 3.000 e le 9.000 battute.

La bibliografia, citata con il sistema americano autore-data all’interno del testo, sarà redatta seguendo gli esempi di seguito:

  • Arnaldi S., Poli R. (a cura di), La previsione sociale – Introduzione allo studio dei futuri, Carocci, Roma, 2012.
  • Beckert J., Imagined futures: Fictional expectations in the economy, in “Theory and Society”, vol. 42 n. 3, 2013.

All’interno del testo, le citazioni saranno effettuate utilizzando le virgolette a sergente («»).

Invio degli articoli

Gli articoli dovranno essere inviati in formato .doc o compatibile all’indirizzo segreteria@futureinstitute.it, comprensivi di una breve bio-bibliografia dell’autore, entro il 15 marzo 2018.

Eventuali immagini andranno inviate fuori testo in formato .jpeg o .png ad alta risoluzione. È necessario allegare un ulteriore documento nel quale andranno riportate le didascalie e le fonti delle immagini proposte.

Valutazione e pubblicazione

Gli articoli ricevuti saranno valutati dal Comitato Scientifico della rivista FUTURI e da referee esterni; se giudicati idonei, saranno pubblicati sul n. 10 di FUTURI. L’autore riceverà una copia cartacea e una copia digitale del volume.

La rivista

FUTURI è la rivista scientifica dell’Italian Institute for the Future (ISSN 2284-0923). È pubblicata in cartaceo e in digitale sul sito www.instituteforthefuture.it e su Amazon, disponibile su abbonamento e inviata ai soci dell’IIF.

Comitato scientifico
Antonio Camorrino
Riccardo Campa
Carolina Facioni
Adolfo Fattori
Roberto Poli
Pietro Senesi
Donato Speroni

Lascia una risposta