Between Science & Society Hub

Between Science & Society Hub (BSS-Hub) è un’iniziativa promossa dall’Italian Institute for the Future per proseguire l’attività avviata con il convegno “Scienza e società verso il 2030” organizzato a Napoli il 10 e 11 ottobre 2019.

L’obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo di nuovi modelli di dialogo tra scienza e società, al fine di governare l’accelerazione del progresso scientifico e tecnologico – uno degli aspetti più evidenti e dirompente della nostra epoca – e metterla al servizio del bene comune. Sempre di più negli ultimi anni, infatti, emergono fenomeni di resistenza agli sviluppi tecno-scientifici, che rischiano di compromettere l’obiettivo di un progresso inclusivo, creando una spaccatura insanabile tra scienza e società. I cambiamenti in corso e quelli che possiamo prevedere all’orizzonte del 2030 rendono indispensabile avviare una riflessione sulle dinamiche del rapporto scienza e società in una prospettiva in grado di coglierne le tendenze di lungo periodo al fine di elaborare nuovi modelli di convivenza per il futuro.

BSS-Hub promuove workshop partecipativi, convegni, iniziative editoriali e attività di ricerca, in collaborazione con altre organizzazioni nazionali e internazionali impegnate nel settore dei rapporti scienza-società, con uno sguardo prospettico per anticipare le future sfide derivanti dall’impatto sociale dei nuovi sviluppi tecnologici e scientifici, anche attraverso l’impiego dei metodi di futures studies.

Fanno parte del comitato d’indirizzo di BSS-Hub:

  • Sveva Avveduto, presidente dell’Associazione Donne e Scienza e dirigente di ricerca del CNR-IRPPS.
  • Antonio Camorrino, ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Napoli Federico II.
  • Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca dell’Osservatorio Vesuviano-INGV.
  • Roberto Di Lauro, professore emerito di Genetica medica all’Università di Napoli Federico II.
  • Michele Farisco, responsabile dell’Unità Scienza e Società di Biogem-Istituto di ricerca in biologia e genetica molecolare, membro del Centre for Research Ethics and Bioethics della Uppsala University.
  • Concetta Giancola, docente di Chimica fisica all’Università di Napoli Federico II.
  • Marcella Marconi, direttrice dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte-INAF.
  • Annalisa Plaitano, giornalista e divulgatrice scientifica, docente all’Università della Sorbona a Parigi.
  • Anna Lisa Somma, ricercatrice in comunicazione culturale e women and gender studies all’Università di Birmingham.

Progetti

Scienza e società verso il 2030

Dall’innovazione digitale all’intelligenza artificiale, dai cambiamenti climatici alla sostenibilità ambientale, dalle auto senza conducente al potenziamento umano: l’accelerazione del progresso tecno-scientifico pone di fronte alla società sfide nuove e inedite, che richiedono nuovi modelli di dialogo per anticipare gli impatti sociali della ricerca e dell’innovazione ed evitare fenomeni di resistenza al cambiamento che sempre più emergono nel grande pubblico. “Between Science & Society – Scienza e società verso il 2030” è un primo contributo collettivo a un percorso per costruire nuovi ponti per un progresso inclusivo.

Scopri di più

Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro

Un progetto promosso dal Between Science & Society Hub dell’Italian Institute for the Future, in collaborazione con Big Data in Health Society e con il contributo di CEI-Ufficio nazionale Pastorale della Salute, al fine di creare un vero e proprio “manuale ” rivolto a decisori politici, ricercatori e media con una serie di suggerimenti utili per anticipare le sfide a venire in tema di pandemie, cambiamenti climatici, infodemia e comunicazione dell’emergenza.

Scopri di più
Coordinatrice

Mirella Orsi

Science Writer, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, si occupa di giornalismo e comunicazione scientifica nel Regno Unito e in Italia. Membro dell’Association of British Science Writers (ABSW), è stata docente di giornalismo scientifico in corsi di formazione per giovani promossi dall’Unione Europea. È vicepresidente dell’Associazione Donne e Scienza.