Il 2030 è l’orizzonte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, l’ambizioso programma per affrontare e risolvere le grandi sfide dell’umanità attraverso una combinazione di innovazione tecno-scientifica e nuove politiche sociali. Anche l’Unione europea, nel suo report “Global Trends to 2030: Can the EU meet the challenges ahead”, identifica una serie di sfide-chiave (innovazione tecnologica, cambiamento climatico, risorse energetiche e sostenibilità), a cui si aggiungono quelli dal report WHO 2030 dove figurano il gene editing e la resistenza antimicrobica.
Per vincere queste sfide occorrono nuovi modelli di dialogo tra scienza e società, al fine di governare l’accelerazione del progresso scientifico e tecnologico – uno degli aspetti più evidenti e dirompente della nostra epoca – e metterla al servizio del bene comune. Sempre di più negli ultimi anni, infatti, emergono fenomeni di resistenza agli sviluppi tecno-scientifici, che rischiano di compromettere l’obiettivo di un progresso inclusivo, creando una spaccatura insanabile tra scienza e società. I cambiamenti in corso e quelli che possiamo prevedere all’orizzonte del 2030 rendono indispensabile avviare una riflessione sulle dinamiche del rapporto scienza e società in una prospettiva in grado di coglierne le tendenze di lungo periodo al fine di elaborare nuovi modelli di convivenza per il futuro.
L’Italian Institute for the Future, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II e di AIRIcerca, promuove a tal fine il primo convegno “Between Science & Society” a Napoli, presso il Complesso di San Domenico Maggiore giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2019. Ricercatori, stakeholder, comunicatori scientifici, giornalisti e professionisti del pubblico e privato sono invitati a sottoporre al comitato organizzatore proposte, focalizzate sulle proprie ricerche e attività, con l’obiettivo di suggerire spunti innovativi e facilitare il dialogo scienza-società su un tema delle cinque sessioni in cui si articolerà il convegno:
Innovazione tecnologica:
- Le sfide della società degli algoritmi e della “datacrazia”
- Il futuro del rapporto Uomo-Robot
- Governance dell’innovazione tecnologica
Clima ed Energia:
- Fonti energetiche rinnovabili ed economia circolare
- Politiche di mitigazione e adattamento
- Cambiamenti climatici e processi decisionali democratici
Medicina e salute:
- Medicina personalizzata e nuovi paradigmi terapeutici
- Antibiotico-resistenza, copertura vaccinale e future emergenze sanitarie
- Malattie e patologie croniche del terzo millennio
Bioetica e sostenibilità:
- CRISPR e nuove frontiere dell’ingegneria genetica
- Politiche alimentari tra OGM e agricoltura bio
- Le sfide degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
La società della pseudoscienza
- NIMBY e fenomeni di opposizione alla scienza
- Concezioni pseudoscientifiche e post-verità
- Pensiero scientifico e fideismo
Gli abstract, di lunghezza massima 2000 battute comprensive di eventuali riferimenti bibliografici, vanno inviati in un documento di testo entro il 31 luglio 2019 all’indirizzo bss@futureinstitute.it indicando nell’allegato “Call for abstract BSS2019”, insieme a un sintetico CV scientifico/professionale. Saranno considerate con maggiore interesse le proposte multidisciplinari e/o interdisciplinari, quelle che promuovono la parità di genere, inclusione e la diversità nelle aree di interesse sopraindicate.
Possono essere presentate proposte di:
- Relazione orale (durata 20′).
- Panel (3-4 relatori, durata 90′).
- Poster divulgativi.
I candidati sono invitati a segnalare il tipo di intervento e l’area di interesse oggetto dell’abstract.
Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 31 agosto. La partecipazione al convegno non prevede costi di iscrizione. Ai relatori accettati sarà successivamente richiesto di predisporre un paper per la pubblicazione degli atti.
Riepilogo date:
Invio abstract: entro il 31 luglio
Comunicazione selezione: entro il 31 agosto
Convegno: 10-11 ottobre
Invio paper per pubblicazione: entro il 31 dicembre
Comitato scientifico-organizzativo
Antonio Camorrino (Università di Napoli Federico II)
Giuseppe De Natale (INGV)
Giuliana Galati (INFN Napoli – CICAP)
Mirella Orsi (giornalista scientifica)
Roberto Paura (Italian Institute for the Future)
Enti partner
AIRIcerca
CICAP
Donne e Scienza
INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte
INGV-Osservatorio Vesuviano
Sponsor
Graded S.p.A.
Per informazioni: bss@futureinstitute.it
Lascia una risposta