Napoli
Complesso di San Domenico Maggiore
Ingresso da Vico San Domenico Maggiore 18
Giovedì 10 ottobre
WELCOME COFEE E REGISTRAZIONE – 9.00
SALUTI INTRODUTTIVI – 9.30
- Isabella Bonfiglio (Consigliera Pari Opportunità Città Metropolitana di Napoli)
- Marcella Marconi (Osservatorio Astronomico di Capodimonte INAF)
- Sveva Avveduto (Donne e Scienza)
- Luca Cassetta (AIRIcerca)
10.00-11.30
SCIENZA E SOCIETÀ AL TEMPO DELLE FAKE NEWS
Pietro Greco (Il Bo Live) e Antonio Scala (CNR-Istituto Sistemi Complessi) dialogano con Ettore De Lorenzo (RAI).
SESSIONE 1 – 11.30-13.00
L’UOMO NELL’ETÀ DELL’AUTOMAZIONE
Coordina: Roberto Paura (Italian Institute for the Future)
Giuseppe Longo (Università di Napoli Federico II) – Big Data e intelligenza artificiale: quale futuro ci aspetta?
Michele Farisco (Biogem) – L’impatto sociale e antropologico dell’intelligenza artificiale.
Mara Di Berardo (Millennium Project) – Il futuro di lavoro e tecnologia al 2050.
Marco Esposito, Alessandra Sannella (Università di Napoli Parthenope – Università di Cassino) – Conflitto e forza lavoro: un confronto epistemologico nella stagione della robotica.
PAUSA PRANZO – 13.00-14.30
SESSIONE 2 – 14.30-16.00
PLURALITÀ PER IL PROGRESSO SCIENTIFICO E SOCIALE
Coordina: Mirella Orsi (Science Writer)
Sveva Avveduto (Donne e Scienza) – Prospettive della comunicazione per la parità di genere.
Luca Cassetta (AIRIcerca) – L’inclusione nel mondo STEM.
Pietro Maturi (Università di Napoli Federico II) – Verso un linguaggio inclusivo nella società.
Pietro Greco (Il Bo Live) – Divulgazione scientifica e pluralità.
COFFEE BREAK e SESSIONE POSTER – 16.00-16.30
SESSIONE 3 – 16.30-18.00
PREVEDERE I NUOVI CONFLITTI SCIENZA-SOCIETÀ
Coordina: Antonio Camorrino (Università di Napoli Federico II)
Adolfo Fattori (Accademia di Belle Arti di Napoli) – Gather, Darkness! – L’alba del Neoterico: Complotti “metafisici” e paure contemporanee.
Andrea Galluzzi, Licia Paglione (Istituto Universitario Sophia) – Umanizzando la tecnica: spunti dal pensiero filosofico di Romano Guardini per la società tecno-nichilista.
Grazia Quercia (La Sapienza Università di Roma) – Biohacking device e transumanesimo: umani aumentati tra fiction e realtà.
Annalisa Plaitano (Sorbonne Université) – Quale futuro per la comunicazione scientifica?
Apericena sociale 19.00-20.30
Osservatorio Astronomico di Capodimonte
(navetta ore 18.30)
A seguire: Leonardo e la Luna. Conversazione di e con Massimo Della Valle 20.30-21.30
Venerdì 11 ottobre
SESSIONE 4 – 10.00-11.30
IL QUARTO AMBIENTE DELL’UOMO
Coordina: Gennaro Russo (Center for Near Space – IIF)
Marcella Marconi (Osservatorio Astronomico di Capodimonte – INAF) – Cosa stiamo imparando dalla missione GAIA.
Ilaria Musella (Osservatorio Astronomico di Capodimonte – INAF) – La ricerca astrofisica italiana con il “Large Telescope Survey Telescope”.
Gennaro Russo, Massimo Pica Ciamarra (Center for Near Space) – L’espansione dell’umanità nello spazio: la Città Cislunare il nuovo paradigma OrbiTecture.
Clementina Sasso (Osservatorio Astronomico di Capodimonte – INAF) – La missione spaziale Solar Orbiter e il suo impatto scientifico e sociale.
Angelo Zinzi (ASI Space Science Data Center) – I tool di SSDC come esempio di apertura dei dati spaziali alle comunità.
COFFEE BREAK e SESSIONE POSTER – 11.30-12.00
SESSIONE 5 – 12.00-13.30
LA SFIDA DELL’ANTROPOCENE
Coordina: Roberto Paura (Italian Institute for the Future)
Francesca Buoninconti (Giornalista scientifica) – Senza confini: migratori dell’Antropocene.
Domenico D’Alelio (Stazione Zoologica Anton Dohrn) – Verso un futuro blu (?): un esame di “eco-scienza” sul rapporto tra natura ed economia del mare.
Sergio Ferraris (QualeEnergia.it) – Cambiamenti climatici e processi decisionali democratici.
Stefano Oricchio (Università della Calabria) – Materializzare le politiche di mitigazione del cambiamento climatico: il caso Ecosia.
PAUSA PRANZO – 13.30-14.30
SESSIONE 6 – 14.30-16.00
CURARSI NEL TERZO MILLENNIO
Coordina: Mirella Orsi (Freelance Science Writer)
Giovanni Brancato (La Sapienza Università di Roma) – La sfida sociale delle Facoltà mediche nell’era della comunicazione (non solo) digitale.
Noemi Crescentini, Barbara Saracino (Università di Napoli Federico II) – «La salute è mia e me la gestisco io»: gli italiani e la propensione all’auto-cura.
Maria Luisa Marzullo, Cristina Mele (Università di Napoli Federico II) – L’Intelligenza artificiale (AI) personalizza l’esperienza sanitaria: approfondimenti su IBM Watson.
Angela Simone (Fondazione Giannino Bassetti) – Prove di technology assessment e RRI per la precision medicine in Italia: il caso RINGS (Responsible Initiative on Newborn Genome Sequencing) della Regione Lombardia.
COFFEE BREAK e SESSIONE POSTER – 16.00-16.30
SESSIONE 7 – 16.30-18.00
ENERGIE PER IL FUTURO
Coordinano: Sergio Ferraris e Mirella Orsi
Tavola rotonda con:
Giuseppe De Natale (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Vito Grassi (Graded SpA)
Fabio Roggiolani (Ecofuturo)
Laura Vanoli (Università di Napoli Parthenope)
CONCLUSIONI – 18.00-18.30