Tra le professioni del futuro quella del designer di realtà virtuale e aumentata (VR/AR), anche definito meta-designer, sarà una delle più ambite ed è già oggi richiestissima nel mercato del lavoro. La progettazione di digital twin, ossia gemelli digitali di prodotti, infrastrutture, ambienti fisici, trova vastissima applicazione in ambito industriale, nel retail e nel settore dell’intrattenimento. Nei prossimi anni, con la crescita delle capacità di calcolo dei processori e la diffusione di visori sempre più performanti e a basso prezzo, e in considerazione degli enormi investimenti dei giganti tecnologici nel grande business del “metaverso”, i meta-designer diventeranno ancora più fondamentali, come lo sono stati i web developer nei decenni precedenti.
L’Italian Institute for the Future, attraverso il progetto Napoli Foresight Center, intende creare un laboratorio dedicato al design e alla progettazione di gemelli digitali, il Digital Twin Lab, partendo da un percorso di formazione gratuita mirato all’acquisizione delle competenze tecniche e creative in questo settore, direttamente spendibili nel mercato del lavoro. Il percorso sarà condotto da Raffaele Grande, 3D artist con esperienza pluridecennale in ambito internazionale nella progettazione di ambienti virtuali, e consulente del progetto Napoli Foresight Center.
Destinatari
Il percorso di formazione Digital Twin Lab è aperto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni residenti in Campania. Non è richiesto uno specifico titolo di studio per l’accesso né esperienze pregresse nel settore.
Il percorso di formazione si terrà a Napoli da ottobre a dicembre 2022, due volte la settimana in orario pomeridiano (16.00-19.00). Il calendario dettagliato sarà pubblicato a settembre.
Obiettivi formativi
I 10 partecipanti selezionati saranno avviati allo sviluppo di un digital twin di un’area urbana di Napoli (nello specifico ricadente nel quartiere di San Giovanni a Teduccio) e alla sua trasformazione in un ipotetico scenario futuro di riconversione. Alla fine del percorso i partecipanti avranno acquisito le seguenti competenze:
Competenze tecniche
- Introduzione generale dei seguenti software: Autodesk 3dsmax, Adobe Substance, Quixel Megascans, Unreal Engine;
- Utilizzo dell’Unreal Engine per la creazione di esperienze interattive in realtà virtuale e a schermo;
- Creazione ed editing di Asset 3D;
- UV e Texturing;
- Creazione di materiali basati sul principio PBR (Physically Based Rendering);
- Illuminazione e Rendering 3D;
- Configurazione ed utilizzo dei visori di realtà virtuale Oculus, sin dalle fasi preliminari del progetto;
- Configurazione dei sistemi di controllo come: VR Controllers, Mouse e Tastiera o Gamepad;
- Un assaggio di programmazione visuale basata su Unreal Blueprint per la creazione di oggetti interattivi;
- Impacchettamento della build finale per la condivisione del progetto su PC VRReady e non.
Competenze Creative
- Design visivo e funzionale;
- Blockout e layout preliminare dell’ambiente 3D;
- Popolamento dell’ambiente 3D con relativi Props (Oggetti Secondari);
- Creazione di materiale di work in progress per un eventuale breakdown del progetto.
Candidature
Le candidature per il Digital Twin Lab sono aperte fino al 30 settembre 2022. La partecipazione è completamente gratuita. Le candidature vanno presentate attraverso l’apposito modulo; seguirà un colloquio conoscitivo online o in presenza su invito volto a valutare motivazioni e competenze di base del/della candidato/a. I 10 partecipanti selezionati saranno tenuti a seguire in presenza il corso per tutta la sua durata e a svolgere le attività richieste durante il percorso formativo.
Per informazioni: info@napoliforesightcenter.it