• 18 Dicembre 2018

Le attività del Center for Near Space nel 2018

Le attività del Center for Near Space nel 2018

Le attività del Center for Near Space nel 2018 670 282 Center for Near Space

Nel corso del 2018, il Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future ha portato avanti numerose attività nell’ambito delle sue linee strategiche d’intervento.

Il Comitato Scientifico si è riunito 5 volte contribuendo allo sviluppo del CNS con significative iniziative, come la costituzione del gruppo “Amici dello Spazio”, una sorta di club di personalità distribuite sull’intero territorio nazionale con l’obiettivo di rappresentare un network di nodi di diffusione e riferimento per gli interessati locali. Le aree rappresentate sono oggi quelle di Bari, Bologna, Cagliari, Napoli, Roma e Torino, che contiamo di allargare ulteriormente. Il CS ha supportato la realizzazione e la partecipazione agli eventi pubblici ed ha curato specificamente l’evento Spatium Bacteria presso l’ITIS “A. Righi” di Napoli. Grazie al CS, è stata lanciata l’iniziativa Premio di Laurea che si svilupperà nel corso del 2019 con la premiazione delle migliori tesi pervenute entro il 30 ottobre.

OrbiTecture

Il progetto dedicato ai nuovi paradigmi progettuali per i futuri insediamenti umani nello spazio cislunare è stato presentato nel corso del 2018 in alcuni momenti particolari; al workshop su “Commercialisation and Utilisation of Space Exploration Technologies” di NEREUS (Torino, 15-16 marzo), alla conferenza “Mars To Earth” della Mars Society (Milano, 11-12 maggio), all’evento “Water Utopia” nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (San Leucio, Caserta, 25-27 ottobre).

NearSpacExplo

Con la decisione preliminare del Ministero dei Trasporti di indicare nell’aeroporto di Grottaglie in Puglia il primo spazioporto italiano e con gli accordi siglati tra ASI/ALTEC/SITEAL e Virgin Galactic per il futuro decollo dal sito dello SpaceShipTwo per realizzare missioni di turismo spaziale, l’Italia è entrata ufficialmente nello sviluppo del volo suborbitale. Il progetto HYPLANE ha acquisito così maggiore rilevanza, rappresentando l’unico concept di tipo innovativo esistente nella nostra nazione, tanto che il Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) ne sta sostenendo la fattibilità nell’ambito della Strategia di Sviluppo Intelligente della Regione. Il progetto è stato presentato al workshop su “Commercialisation and Utilisation of Space Exploration Technologies” di NEREUS (Torino, 15-16 marzo), al 20th Annual Meeting of CAST (Hangzhou, Cina, 25-27 maggio) e al workshop sui “Flagship Programs del CIRA” (Capua, 12 settembre); è stato inoltre menzionato in numerose presentazioni del DAC come il recente Spaceport Summit tenutosi a margine della conferenza SPACECOM di Houston.

Il gruppo di lavoro denominato HSFT (Hyplane Subsonic Flight Test) si è arricchito di numerosi giovani attori che stanno lavorando nella direzione di realizzare un aeromodello di circa 2 metri di lunghezza. Contiamo di riuscire a far volare il piccolo Hyplane entro il 2019.

JumpinFuture

Il progetto ha lo scopo di avvicinare le persone allo spazio attraverso esperienze dirette e a bassissimo costo per “sentire” l’assenza di gravità per circa 5 secondi. Sono continuate le iterazioni con gli attori coinvolti (Università Federico II, Aeroclub La Selva) per la risoluzione di numerose problematiche legate allo sviluppo del progetto. La situazione è ora matura per l’implementazione finale.

EduSpace

Per quanto riguarda l’outreach verso i giovani, CNS ha partecipato all’evento “Verso l’infinito ed oltre …in viaggio nello Spazio” e a Futuro Remoto presso Città della Scienza (rispettivamente 14-15 aprile e 8-11 novembre, Napoli). Dopo le esperienze di supporto degli anni precedenti, quest’anno CNS è stato co-organizzatore ufficiale del NASA International SpaceApps Challenge 2018 insieme al Consolato Generale degli Stati Uniti per il Sud Italia, al Università Federico II e al CNR-IREA (19-21 ottobre, Napoli). Grazie all’organizzazione del Comitato Scientifico, si è tenuto poi l’evento Spatium Bacteria per illustrare le problematiche derivanti dai batteri nello sviluppo di tutte le attività spaziali, con la partecipazione di varie università, diversi istituti del CNR, industria (Thales Alenia Space Italia, in particolare).

CaelestiaSydera

Abbiamo partecipato a diversi eventi nel corso dell’anno; dall’Hackathon dei Master STOA’ (Ercolano), al “Secondo incontro del Futuristi Italiani” (CNR di Bologna) al ciclo di seminari e conferenze “Il Quarto Ambiente – Espansione dell’Umanità nello Spazio” organizzato dal CNS (12 maggio-29 giugno, Museo della Pace MAMT, Napoli) con focalizzazioni sulla Città Cislunare, OrbiTecture, Hyplane e Incidenti Spaziali.

Per partecipare e/o fornire sostegno alle attività del Center for Near Space, è possibile associarsi all’Italian Institute for the Future.

Lascia una risposta