Ricerche

Call for papers – I futuri dell’Europa nel sistema globale in trasformazione 1024 551 CFE

Call for papers – I futuri dell’Europa nel sistema globale in trasformazione

Anche quest’anno, il Center for European Futures cura il numero speciale della rivista Futuri dedicata ai futuri dell’Europa e del sistema internazionale. E, come ogni anno, obiettivo del numero è…

maggiori informazioni
FUTURI 18 – Guerra e pace nel 2050 725 1024 Roberto Paura

FUTURI 18 – Guerra e pace nel 2050

Di Publio Vegezio Renato, aristocratico romano vissuto tra il IV ed il V secolo dopo Cristo, non ci sono pervenute molte notizie. Di lui è nota tuttavia un’opera, Epitoma rei…

maggiori informazioni
Emerging Long-Term Megatrends 2023 – 10 cambiamenti destinati a cambiare il nostro futuro 725 1024 IIF

Emerging Long-Term Megatrends 2023 – 10 cambiamenti destinati a cambiare il nostro futuro

Intelligenze artificiali, riarmo globale, cambiamenti climatici, comunità energetiche, l’immancabile metaverso… Per chi si limita a sfogliare solo l’indice di questa edizione del rapporto annuale Emerging Long-Term Megatrends, l’impressione è che…

maggiori informazioni
Visioni di futuro nelle organizzazioni di volontariato 725 1024 Roberto Paura

Visioni di futuro nelle organizzazioni di volontariato

Le organizzazioni di volontariato rappresentano il tessuto sociale che rende vive  e attrattive molte comunità, attivando iniziative di tipo sociale, ambientale, culturale, sportivo, di protezione civile. Quali sono le prospettive…

maggiori informazioni
FUTURI numero speciale: “Lo spazio europeo nella turbolenza globale” 746 1024 Roberto Paura

FUTURI numero speciale: “Lo spazio europeo nella turbolenza globale”

Per l’Europa è una lunga ora buia. Questo numero di Futuri, il secondo curato dal Center for European Futures, viene pubblicato nei giorni in cui il Mondo si trova sull’orlo…

maggiori informazioni
Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie – Roma, 10 novembre 1024 1024 Roberto Paura

Spillover. Il futuro globale tra pandemie e infodemie – Roma, 10 novembre

Nell’ambito del progetto Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro, il 10 novembre 2022 si svolgerà all’Università LUMSA di Roma il workshop Spillover. Il futuro globale tra pandemie e…

maggiori informazioni
Workshop CityLab2050: Progettare la Napoli del 2050 1024 684 IIF

Workshop CityLab2050: Progettare la Napoli del 2050

La pianificazione urbana è uno degli ambiti in cui gli strumenti dell’anticipazione e della previsione sociale sono più utili, perché le città contemporanee sono sistemi di enorme complessità e, come…

maggiori informazioni
FUTURI 17 – Studiare i megatrend per esplorare il futuro 730 1021 Roberto Paura

FUTURI 17 – Studiare i megatrend per esplorare il futuro

Quarant’anni dopo l’uscita di Megatrends, il best-seller di John Naisbitt (morto lo scorso anno a 92 anni) in cui per la prima volta fu introdotto questo fortunato concetto, si può senza…

maggiori informazioni
Il turista in città nel 2050: un esercizio di scenario della Comunità di Pratica di Futuro 2021 1024 573 IIF

Il turista in città nel 2050: un esercizio di scenario della Comunità di Pratica di Futuro 2021

Ti piace viaggiare? Ti piacerebbe farlo immaginandoti immerso in uno dei possibili futuri?  Se la risposta è sì, allora preparati a vivere un coinvolgente viaggio esperienziale nella Firenze del 2050. …

maggiori informazioni
Emerging Long-Term Megatrends 2022: dieci cambiamenti destinati a influenzare il nostro futuro 723 1024 Roberto Paura

Emerging Long-Term Megatrends 2022: dieci cambiamenti destinati a influenzare il nostro futuro

Entrando nel terzo anno di pandemia, questa nuova edizione del rapporto Emerging Long-Term Megatrends evidenzia, rispetto all’edizione dell’anno passato, una minore presenza di fenomeni di lungo termine strettamente connessi al…

maggiori informazioni