Corso introduttivo ai Futures Studies e ai metodi di anticipazionehttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2020/10/future-cone.png900447IIFIIFhttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
Gli studi di futuro o futures studies non riguardano tanto la previsione del futuro, quanto la generazione di possibili scenari futuri e l’analisi del contesto presente in cui operiamo, al fine di comprendere se…
Nasce Futura Network, un nuovo spazio per immaginare il domanihttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2020/05/futura-network-1024x287.jpg1024287Roberto PauraRoberto Paurahttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
È online Futura Network, il nuovo progetto editoriale di ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, l’organizzazione che dal 2016 unisce in Italia tutte le realtà che si occupano…
Dopo il successo di Between Science & Society BSS2019 – Scienza e società verso il 2030, convegno organizzato dall’Italian Institute for the Future lo scorso 10 e 11 ottobre a…
Le proposte del progetto T.A.K.E. PART sul futuro della democrazia digitalehttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2019/01/takepart_banner-1024x430.jpg1024430Roberto PauraRoberto Paurahttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
Con il seminario di novembre, organizzato a Napoli dall’11 al 15 di questo mese, si sono concluse le attività transnazionali del progetto europeo T.A.K.E. PART, acronimo di “Transnational Activities for…
“Il cielo sopra il porto”: una introduzione alla speculative fictionhttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2019/10/cover-verticale-1024x576.jpg1024576Roberto PauraRoberto Paurahttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
Una delle più importanti opere della fantascienza contemporanea, Neuromante (1984) di William Gibson, si apre con un incipit divenuto celeberrimo: «Il cielo sopra il porto aveva il colore della televisione…
Dal convegno Between Science & Society la sfida della comunità scientifica per riavvicinarsi alla societàhttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2019/10/bss2019-convegno.jpg960720Roberto PauraRoberto Paurahttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
Un futuro prossimo in cui i robot fanno la maggior parte dei lavori umani, la tendenza a curarsi da soli attraverso il dottor internet, l’allarmismo con cui ci si avvicina…
Il rapporto del Millennium Project su lavoro e tecnologia al 2050https://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2019/09/work-tech-the-millennium.jpg800450Roberto PauraRoberto Paurahttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
Il Millennium Project ha appena pubblicato Work/Tech 2050: Scenarios and Actions, uno studio internazionale di lungo periodo che include 3 scenari dettagliati al 2050 e valutazioni di 93 azioni. Le…
Premio “Il futuro prossimo possibile” per la NASA International Space Apps Challengehttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2019/10/premiocns-nasa.png940788Center for Near SpaceCenter for Near Spacehttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
Giunta alla quinta edizione a Napoli e alla quarta a Torino, la NASA International Space Apps Challenge – che per l’edizione 2019 si tiene in tutto il mondo in contemporanea…
Pubblicato il report del III Incontro dei Futuristi Italianihttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2019/04/roma2019-futuristi-1-1024x448.jpg1024448IIFIIFhttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
È disponibile il report del III Incontro dei Futiristi Italiani – Il futuro delle organizzazioni. Lavoro e creatività” organizzato dall’Associazione dei Futuristi Italiani con il supporto di Italian Institute for…
Between Science&Society – Scienza e società verso il 2030https://www.instituteforthefuture.it/wp-content/uploads/2019/09/copertinaBSS2019-1024x407.jpg1024407IIFIIFhttps://www.instituteforthefuture.it/wp-content/plugins/ultimate-member/assets/img/default_avatar.jpg
Il 2030 è l’orizzonte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, l’ambizioso programma per affrontare e risolvere le grandi sfide dell’umanità attraverso una combinazione di innovazione tecno-scientifica e nuove politiche sociali.…