feed

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea 1024 576 Adriano Cozzolino

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

L’evoluzione del discorso delle istituzioni europee in merito alla transizione digitale vede emerge due macro-temi: la graduale espansione e politicizzazione della sfera digitale in chiave tecnocratica da un lato, il ruolo del digitale nel favorire la … maggiori informazioni
Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo 1024 768 Gerardo Costabile Nicoletta

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Nel discorso economico, il corridoio meridiano rappresenta una grande opportunità di sviluppare nuovi collegamenti tra i grandi centri logistici, le città e le aree di interesse turistico. Il nuovo significato positivo e attrattivo del Mediterraneo com… maggiori informazioni
Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 1024 576 Luigi Somma

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro

Sia le reti sociali che le reti digitali hanno in comune il concetto di “ecosistema”, che permette di porre particolare attenzione al salto qualitativo prodotto dalle “tecnologie della connessione”. È nelle dimensioni meta-comunicative (“coscienza”, “c… maggiori informazioni
Il salvataggio degli astronauti nello scenario della New Space Economy 1024 614 Veronica Moronese

Il salvataggio degli astronauti nello scenario della New Space Economy

Se il diritto umanitario consente di estendere l’obbligo di salvataggio alle stazioni spaziali e di soccorso agli astronauti che vi lavorano, una questione molto più problematica deriva dalla prospettiva, ormai non più solamente teorica, di popolare lo… maggiori informazioni
Verso una transizione giusta? Sfide e prospettive socio-economiche della neutralità climatica 1024 780 Salvatore Monaco

Verso una transizione giusta? Sfide e prospettive socio-economiche della neutralità climatica

Nel recente discorso politico incentrato sulle soluzioni trasformative della neutralità climatica è stato riportato in auge un concetto, quello di “transizione giusta” (just transition), presente nel dibattito politico e scientifico già da tempo. Incor… maggiori informazioni
La condizione online. Ecologie transmediali 1024 724 Adolfo Fattori

La condizione online. Ecologie transmediali

L’intensificarsi della vita “online” ci mette di fronte a una mutazione antropologica radicale: cambiano i termini del rapporto con gli altri in conseguenza al mutamento della percezione del nostro essere-nel-mondo, fra realtà naturale (qualsiasi cosa … maggiori informazioni
Verso la privatizzazione dello spazio pubblico? Considerazioni sul Metaverso 1024 681 Gabriele Giacomini

Verso la privatizzazione dello spazio pubblico? Considerazioni sul Metaverso

Il potenziale impatto del Metaverso vede in prima linea il tema di chi sia legittimato a decidere sull’architettura tecnologica e sulle regole che governeranno tale spazio. Se verrà perseguita la strada della “privatizzazione” del Metaverso, il rischio… maggiori informazioni
Tornano le élite, scompaiono i populisti: ipotesi “imprudenti” sul futuro dell’Unione europea 1024 669 Valerio Alfonso Bruno

Tornano le élite, scompaiono i populisti: ipotesi “imprudenti” sul futuro dell’Unione europea

Almeno a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008 e con la successiva crisi dei debiti sovrani dell’Eurozona, la questione populista e quella tecnocratica sono destinate ad accompagnare ancora il dibattito e le ricerche sul futuro dell’Unione e… maggiori informazioni
Re-inventare il turismo. Un’analisi Delphi sul futuro del sistema turistico in Italia 1024 632 Antonella Berritto

Re-inventare il turismo. Un’analisi Delphi sul futuro del sistema turistico in Italia

Identificare le sfide prospettiche per il futuro del turismo e fare una previsione di quelli che saranno gli scenari futuri non è un compito semplice. Attraverso un’indagine esplorativa Delphi si è cercato di identificare le sfide più importanti per il… maggiori informazioni
Sociologia del riscaldamento globale. Trend tematici e problemi teorici 1024 576 Riccardo Campa

Sociologia del riscaldamento globale. Trend tematici e problemi teorici

La teoria del riscaldamento globale gode oggi di un considerevole consenso tra gli esperti di climatologia e meteorologia. Non mancano però controversie sul cambiamento climatico nel mondo politico, sui media generalisti e nell’opinione pubblica, spess… maggiori informazioni