feed

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento 1024 576 Gabriele Di Francesco

“E guerra sia!” Scenari bellici dalla Butte du Lion agli algoritmi di combattimento

Da Napoleone e von Clausewitz alle strategie legate all’uso di algoritmi bellici e ologrammi digitali tattici, la guerra sta cambiando ma al tempo stesso conserva alcune variabili tipiche. La loro analisi permette di immaginare possibili scenari legat… maggiori informazioni
Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale 1024 561 Annamaria Dichio

Paspolemos: un’analisi SWOT degli effetti di una guerra globale nell’era della Quarta rivoluzione industriale

La crescita dell’umanità spinge a un confronto incessante con la guerra e il suo carattere distruttivo, che richiede nuove convivenze e modelli sociopolitici. Il concetto di Paspolemos offre una prospettiva alternativa dei conflitti in un mondo globali… maggiori informazioni
Cosa possiamo conoscere del futuro 1024 576 Roberto Paura

Cosa possiamo conoscere del futuro

In questi anni di accelerazione tecnologica, un’ambigua utopia sta tornando a farsi strada nella cultura contemporanea: l’idea che le nuove conquiste dell’intelligenza artificiale, della big data analytics e dell’informatica quantistica ci permetterann… maggiori informazioni
Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia 1024 683 Carolina Facioni

Scenari demografici per l’Italia: le criticità che attendono un paese che invecchia

Parlare di invecchiamento della popolazione in Italia significa guardare al futuro e constatare che la proporzione tra giovani ed anziani vedrà, inesorabilmente, sempre più assottigliata la presenza dei giovani rispetto ad una sempre più forte componen… maggiori informazioni
Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro 1024 576 Gloria Puppi

Dalla fantascienza alla realtà: simulazioni, droni e super-soldati per le guerre del futuro

Le guerre di domani saranno sempre più tecnologiche, molto più simili a quelle immaginate negli esercizi di speculative fiction. Droni armati controllati dalla mente dei soldati o governati da un’intelligenza artificiale in grado di prendere decisioni … maggiori informazioni
La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi 1024 576 Andrea Apollonio

La crisi dell’immaginazione storica. Trasformazioni climatiche, memorie sovversive e futuri alternativi

Viviamo il tempo di un’accelerazione che obbliga a confrontarci con un futuro imprevedibile. In questa prospettiva, la nostra esperienza sociale del tempo rimanda a quella che gli antropologi evoluzionisti, talvolta commettendo tremende generalizzazion… maggiori informazioni
Il futuro delle relazioni internazionali attraverso il prisma della cultura pop giapponese 1024 683 Andrea Minervini

Il futuro delle relazioni internazionali attraverso il prisma della cultura pop giapponese

La cultura pop sta entrando sempre più all’interno degli studi di Relazioni Internazionali e dei think tank occidentali, e le sue applicazioni nel mondo delle RI vengono considerate sempre più una chiave di lettura alternativa e innovativa delle proble… maggiori informazioni
La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea 1024 576 Adriano Cozzolino

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

L’evoluzione del discorso delle istituzioni europee in merito alla transizione digitale vede emerge due macro-temi: la graduale espansione e politicizzazione della sfera digitale in chiave tecnocratica da un lato, il ruolo del digitale nel favorire la … maggiori informazioni
Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo 1024 768 Gerardo Costabile Nicoletta

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Nel discorso economico, il corridoio meridiano rappresenta una grande opportunità di sviluppare nuovi collegamenti tra i grandi centri logistici, le città e le aree di interesse turistico. Il nuovo significato positivo e attrattivo del Mediterraneo com… maggiori informazioni
Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 1024 576 Luigi Somma

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro

Sia le reti sociali che le reti digitali hanno in comune il concetto di “ecosistema”, che permette di porre particolare attenzione al salto qualitativo prodotto dalle “tecnologie della connessione”. È nelle dimensioni meta-comunicative (“coscienza”, “c… maggiori informazioni