• 27 Settembre 2020

Approvato il progetto europeo UNIVERSEH sostenuto dal Center for Near Space

Approvato il progetto europeo UNIVERSEH sostenuto dal Center for Near Space

Approvato il progetto europeo UNIVERSEH sostenuto dal Center for Near Space 1024 627 Center for Near Space

Il progetto europeo UNIVERSEH – European Space University for Earth and Humanity, coordinato dall’Università di Tolosa, è stato finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+. Il progetto vede tra i partner scientifici il Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future, che parteciperà ai lavori del Consiglio Consultivo del progetto.

UNIVERSEH ha per obiettivo la costituzione di una Università Europea sul tema dello Spazio in tutti i suoi aspetti (scienza, ingegneria, diritto, economia, scienze umane e sociali, brevetti e innovazione, imprenditoria, medicina, arte e cultura), contribuendo al progresso della sfera educativa, alla crescita dell’occupazione e dell’industria, per rendere il settore spaziale più sostenibile e assicurare all’Unione Europea una posizione di leadership mondiale nel settore.

Sono membri del consorzio UNIVERSEH l’Università Federale di Tolosa Midi-Pyrénées (Francia), l’Università Heinrich Hein di Düsseldorf (Germania), l’Università Luleå Tekniska (Svezia) e l’Akademia Górniczo-Hutnicza im. Stanisława Staszica di Cracovia (Polonia).

Il lancio del progetto, al quale parteciperanno rappresentanti del Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future, si terrà all’inizio del prossimo anno alla Città dello Spazio di Tolosa.

“Il Center for Near Space contribuirà al progetto offrendo il proprio expertise per quanto attiene alla formazione delle nuove generazioni sugli scenari del futuro umano nello spazio e la collaborazione tra enti di ricerca e mondo imprenditoriale”, spiega Gennaro Russo, direttore del Center for Near Space. “Inoltre, contribuirà a promuovere la mobilità degli studenti per la partecipazione al progetto pilota per l’Università Europea dello Spazio, nel corso dei prossimi tre anni”. Il Center for Near Space da anni promuove progetti dedicati ai giovani nell’ambito del proprio programma EduSpace, tra cui la partecipazione alla NASA Space Apps Challenge, il supporto a studenti nella definizione di progetti innovativi nel settore spaziale, e il Thesis Award “La Città Cislunare”. È inoltre impegnato in un’attività di ricerca continuativa sulla sostenibilità dei futuri habitat spaziali nell’ambito del programma OrbiTecture.

“L’Italian Institute for the Future crede fermamente nel ruolo dell’Europa nella definizione di scenari sostenibili per il futuro spaziale, soprattutto in considerazione dell’accelerazione impressa dalla Cina e dagli Stati Uniti. È essenziale che l’Unione Europea detti la linea del futuro spaziale nei prossimi decenni e la nostra partecipazione al progetto UNIVERSEH sarà strategica a questo fine”, spiega Roberto Paura, presidente dell’Italian Institute for the Future. “Il nostro Istituto ha già una solida esperienza nell’ambito dei programmi Erasmus+ per l’innovazione della formazione, come capofila dei progetti Youth Committee for the Future e T.A.K.E PART sulla democrazia digitale. Siamo convinti dell’importanza di partire dalle nuove generazioni per costruire futuri diversi”.