• 7 Luglio 2023

Aperte le candidature a Digital Twin Farm, il percorso di formazione gratuito per VR Developer

Aperte le candidature a Digital Twin Farm, il percorso di formazione gratuito per VR Developer

Aperte le candidature a Digital Twin Farm, il percorso di formazione gratuito per VR Developer 1024 1024 Roberto Paura

Il percorso esclusivo e gratuito per diventare VR Developer

Fino al 30 settembre 2023 è possibile candidarsi per partecipare a Digital Twin Farm, un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Digital Twin Farm è un percorso di formazione organizzato dall’Italian Institute for the Future che permetterà a giovani residenti in Campania di età compresa tra i 18 e i 34 anni di specializzarsi nella figura di VR Developer a supporto dell’Industria 4.0.

CANDIDATI ORA

Digital Twin Farm è un progetto mirato allo sviluppo di competenze digitali avanzate nell’ambito della progettazione e sviluppo di Digital Twin (“gemelli digitali”), ossia ambienti e tool in realtà virtuale a supporto dello Smart manufacturing. La realtà virtuale è infatti uno dei temi cardine dell’asse Formazione 4.0 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicato alla Transizione 4.0. Il percorso formerà i partecipanti nel profilo professionale VR Developer, figura emergente nell’ambito dell’industria 4.0 ma che trova applicazione in diversi ambiti (Retail, Interior Design, Automotive, Aerospazio). Il corso mirerà, quindi, a formare un profilo professionale cross-disciplinare che sappia creare 3D digital asset, ottimizzandoli per le applicazioni real time, e che sia in grado di simulare, nell’ambiente virtuale, le meccaniche di funzionamento di prodotti, processi e servizi.

I numeri del percorso

0

Partecipanti

0

Ore di formazione

0

Incontri

0

Aziende coinvolte

Cosa imparerai con Digital Twin Farm

  • Modellazione di Superfici Rigide ed Organiche
  • Modellazione Procedurale e Parametrica
  • Digital Sculpting
  • Texturing e Shading
  • Lighting
  • Lookdev
  • Rendering Offline
  • Rendering Real-time in Unreal Engine
  • Sviluppo del funzionamento dell’oggetto rappresentato in Unreal Engine
  • Creazione Esperienza a schermo o in Realtà Virtuale con Unreal Engine
  • Tool Development
  • GPU Programming
  • Competenze trasversali: pensiero critico, Design Thinking, Futures Literacy

I docenti

Raffaele Grande

Sviluppatore informatico e 3D Artist, ha lavorato per oltre un decennio nel Regno Unito per aziende come Technicolor, Mackevision, Cityscape Digital e Dalziel & Pow ed è specializzato nella creazione di contenuti real-time, digital experience e realtà virtuale. È consulente del Digital Twin Hub dell’Italian Institute for the Future.

Paolo Acampora

È un programmatore e direttore tecnico di film d’animazione, effetti speciali e computer grafica real time. Contribuisce a progetti open-source e all’impostazione di tecnologie per la produzione cinematografica. È autore del manuale “Python Scripting in Blender”.

Una formazione a 360°

75ore

Sviluppo di 3D Digital Asset

48ore

Tool development

30ore

Workshop esperienziali e business case

21ore

Competenze trasversali

Il percorso

Digital Twin Farm prevede la partecipazione di 100 giovani divisi in 4 classi da 25.

Classi A e B: inizio 23 ottobre 2023 – termine 22 marzo 2024
Classi C e D: inizio 22 gennaio 2024 – termine 21 giugno 2014

Ogni classe prevede 3 incontri settimanali per un totale di 5 mesi (60 incontri). Nei primi 3 mesi le attività si svolgeranno nel pomeriggio (15.00-18.00), il 4° e 5° mese di mattina (10.00-13.00).

Tutti gli incontri si terranno in presenza a Napoli (la sede sarà annunciata a breve).

Un progetto orientato al lavoro

Realizzazione di un project work su casi aziendali che permetterà ai beneficiari di arricchire il proprio portfolio e alle aziende di individuare nuovi talenti.

Laboratori di orientamento professionale per la preparazione del CV, la redazione di lettere di presentazione, la preparazione di un colloquio di successo.

Job meeting al termine di ciascun corso con aziende su tutto il territorio nazionale e all’estero per favorire l’incontro tra domanda e offerta.

Come partecipare

Destinatari del progetto “Digital Twin Farm” saranno 100 partecipanti che posseggano i seguenti requisiti minimi:

  • età tra i 18 e i 34 anni;
  • residenza nella Regione Campania;
  • essere in possesso di un titolo di diploma, di qualifica professionale o di laurea preferibilmente in discipline tecniche applicate all’ambito delle ICT, o in alternativa competenze acquisite individualmente in questo settore;
  • essere in stato di disoccupazione o inoccupazione;
  • non essere iscritti a percorsi di formazione secondari, universitari e/o di formazione professionale;
  • non essere coinvolti in tirocini extra-curriculari.

Le candidature vanno inviate esclusivamente attraverso il form presente a fondo pagina. È gradito, ma non obbligatorio, allegare il Curriculum Vitae e/o una breve video-presentazione (della durata massimo di 3 minuti). La Commissione esaminatrice (composta dal Project Manager e Project Officer, con il supporto di 2 formatori) valuterà le candidature e organizzerà un colloquio conoscitivo on-line.

colloqui di selezione si svolgeranno dal giorno 16 settembre 2023 al giorno 10 ottobre 2023. I candidati che supereranno positivamente la fase di selezione saranno ammessi al percorso formativo.

La partecipazione è a titolo gratuito.

Il candidato ammesso avrà l’obbligo di espletare il percorso formativo regolarmente e per almeno l’85% delle ore previste.

È il tuo momento: candidati ora!

Scadenza candidature: 30 settembre 2023

Scarica il regolamento completo per tutti i dettagli. Per ulteriori informazioni: digitaltwinfarm@futureinstitute.it

Digital Twin Farm è un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale nell’ambito del bando Onlife.

Scopri di più

Partner

Il DAC (Distretto Aerospaziale della Campania), che riunisce 195 soggetti, tra cui 26 grandi imprese, 19 centri di ricerca e università, 150 PMI. La filiera produttiva aerospaziale riveste nel sistema economico della Campania un ruolo di primo piano, sia in termini di presenza industriale che per l’elevato contenuto delle conoscenze tecnologiche richieste dai processi produttivi.

Reply SpA, società leader in Italia nella progettazione, implementazione e manutenzione di soluzioni basate su Internet e sulle reti sociali, che di recente ha lanciato l’Immersive Experience Area, il centro per le esperienze immersive con un’ampia gamma di soluzioni e casi d’uso sull’Extended Reality.

Il Comune di Napoli, attraverso l’Assessorato ai Giovani e al Lavoro, patrocina e supporta il progetto Digital Twin Farm con attività di comunicazione sul territorio.