Il progetto “Orbitecture e la Città Cislunare: espansione dell’umanità nello Spazio” del Center for Near Space, centro di competenza sullo spazio dell’Italian Institute for the Future, è stato insignito del Premio Sorrento per l’Ambiente. Venerdì 29 marzo 2019 a Sorrento la cerimonia di consegna del premio a Gennaro Russo, direttore del Center for Near Space e vicepresidente dell’Italian Institute for the Future.
L’evento è parte della terza edizione di On-Air Festival, concorso internazionale di cortometraggi promosso dal Comune di Sorrento e dal Cmea, il Centro Meridionale di Educazione Ambientale, con la direzione artistica di Mariella Nica. Ben 3238 video realizzati da scuole e giovani filmmaker, provenienti da 14 Regioni d’Italia e da 114 Paesi stranieri, saranno giudicati dalla Giuria dei Ragazzi composta da 700 studenti selezionati in tutte le scuole della Penisola Sorrentina e Amalfitana, per decretare i film vincitori dell’edizione 2019.
Nell’ambito della tre giorni, giovedì 28 marzo alle ore 17,00 si terrà un workshop del team Orbitecture, in cui sarà presentato il progetto. Venerdì 29 marzo alle ore 20,30 la Cerimonia di premiazione dei video vincitori della terza edizione di On Air Festival e l’assegnazione dei premi Sorrento per l’Ambiente a Gennaro Russo per il progetto Orbitecture, e a Olga Mangoni per la sua attività di ricerca internazionale sul mare e la biodiversità.
“Il Festival è dedicato alla scuola e ai giovani per parlare di ambiente e per gestire il mezzo audiovisivo in modo critico – spiega il direttore del Cmea, Giovanni Fiorentino – Il nostro centro coltiva da 40 anni il rapporto tra audiovisivo ed educazione ambientale e attraverso “On-Air Festival” intende sottolineare il ruolo di protagonista che la città di Sorrento ha nel panorama della cinematografia mondiale non solo per i tanti film girati nella città, ma anche per eventi come le Giornate Professionali del Cinema” e gli “Incontri Internazionali del Cinema”.
“Il nostro video-contest rappresenta il momento conclusivo di un percorso dedicato agli ambienti della terra per tutelarla e ricordarne a tutti il fondamento per la vita umana. E quest’anno si parlerà anche del “quarto ambiente”, cioè dello spazio, che le future generazioni visiteranno e abiteranno” – dice Mariella Nica, direttrice artistica del Festival – “Sono davvero soddisfatta perché ancora una volta On Air Festival ha messo al centro il territorio e tutte le scuole della penisola sorrentina che, con un team di docenti scelti dai Dirigenti Scolastici, hanno guidato i ragazzi verso una partecipazione consapevole e competente ai lavori della giuria. Un vero lavoro di squadra che ritengo straordinario.”
“On-Air Festival, con i prestigiosi patrocini della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente, dell’Indire, del Med–Media Education, e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e del Marano Ragazzi Spot Festival, è un festival-laboratorio aperto alla sperimentazione, alle nuove tecnologie e alla commistione tra diverse forme artistiche – sottolinea il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – con cui si dà visibilità alla creatività espressa attraverso il linguaggio cinematografico, promuovendo una cultura civica che risponda alle nuove esigenze di compatibilità uomo-ambiente.”
“Noi del Center for Near Space siamo particolarmente felici che il Comune di Sorrento e il Cmea abbiano colto ed accolto il messaggio di fondo che da tempo cerchiamo di diffondere: lo spazio – il Quarto Ambiente dell’Uomo – è a portata di mano e lo è molto piú di quanto si creda – dichiara Gennaro Russo, direttore del Center for Near Space. “Molto presto, qualunque cittadino potrà andare nello spazio per curiosità, lavoro o turismo. Non parliamo di fantascienza – che peraltro storicamente ha anticipato la realtà – ma proponiamo temi di anticipazione attraverso valutazioni concrete. Il nostro team OrbiTecture studia i futuri habitat spaziali cercando di identificare criteri progettuali nuovi, mettendo la persona e la sostenibilità ambientale al centro della nostra visione del futuro umano nello spazio. In questi giorni stiamo studiando un insediamento spaziale di 10000 individui, basato sul concetto di SpaceHub che presenteremo durante l’On Air Festival. Il premio, e parlo a nome di tutto il team, ci entusiasma e ci stimola a continuare nella nostra azione.”
Lascia una risposta