Il futuro ci viene ogni giorno più sottratto. Enormi sviluppi tecnologici realizzati da pochissime società, democrazie in crisi, cambiamenti climatici, difficoltà a immaginare un domani diverso e migliore rispetto al presente.
Dal 2013 l’Italian Institute for the Future cerca, nel suo piccolo, di promuovere un cambiamento nel discorso sul futuro, ampliando il dibattito pubblico, favorendo la democratizzazione delle nuove tecnologie, aumentando la conoscenza delle sfide globali e sostenendo una mentalità di lungo periodo. Per rendere più incisivo il nostro sforzo, da quest’anno puoi donare all’Italian Institute for the Future il tuo 5×1000.
Intendiamo utilizzare i contributi che ci saranno destinati dal 5×1000 per incrementare le nostre attività non-profit e ampliare la platea di beneficiari delle nostre attività appartenenti alle nuove generazioni e alle fasce più vulnerabili della cittadinanza.
Lo abbiamo già fatto in questi anni in molti modi:
Borse di studio per studenti a copertura parziale o totale dei nostri corsi di formazione in Futures Studies, dalle Foresight Masterclass alle Winter e Summer School.
Progetti europei e di innovazione sociale: nel corso degli anni abbiamo realizzato i progetti Erasmus Youth Committee for the Future (2018) e T.AK.E. PART (2019) e preso parte al progetto Y-Move (2022) coinvolgendo oltre 200 giovani europei, e il progetto Napoli Foresight Center (2022-2023) con impatti diretti tra i NEET e i neolaureati dell’area di Napoli.
Nel corso del 2023 lanceremo il progetto Digital Twin Farm, che coinvolgerà gratuitamente 100 NEET residenti in Campania per una formazione intensiva sulle tecnologie per la progettazione in realtà virtuale e aumentata a supporto dello smart manufacturing.
Con il Center for Near Space abbiamo erogato nel corso degli anni migliaia di euro in premi per i team di giovani partecipanti a competizioni nazionali e internazionali (NASA Space Apps Challenge, Italian Space Startup Competition, Italian Space Design Competition), con l’obiettivo di promuovere idee innovative per migliorare l’impatto sociale della ricerca spaziale.
Abbiamo incontrato migliaia di studenti in tutte le scuole d’Italia per promuovere la futures literacy, definita dall’UNESCO una delle competenze-chiave del XXI secolo.
Realizziamo ogni anno numerose iniziative di ricerca completamente autofinanziate, dal monitoraggio annuale dei megatrend globali alle ricerche del Center for European Futures sui futuri dell’Europa, dai progetti dello Speculative Design Hub a quelli del Center for Near Space per la progettazione di habitat spaziali sostenibili.
Con il nostro Between Science&Society Hub promuoviamo il dialogo tra scienza e società per migliorare i rapporti tra mondo della ricerca, comunicazione e grande pubblico. Tra le nostre ultime iniziative, il progetto Pandemie&Infodemie: un manuale per il futuro per immaginare gli scenari delle prossime emergenze globali.
Con il tuo contributo, intendiamo incrementare queste attività e lanciarne di nuove, per rendere il nostro futuro sempre più sostenibile e inclusivo.