• 25 Ottobre 2019

2035: Fuga dalla Campania – 7 e 8 novembre

2035: Fuga dalla Campania – 7 e 8 novembre

2035: Fuga dalla Campania – 7 e 8 novembre 828 315 Roberto Paura

Se si guarda alle tendenze di lungo periodo, il quadro della Campania sembra piuttosto fosco. La nuova ondata di emigrazione dal Sud Italia verso le regioni del Nord e l’estero spopolerà la regione, con quasi un milione di abitanti in meno. Un paradosso: la regione più giovane d’Italia, che ospita alcune delle città più giovani d’Europa, sembra destinata a perdere questo patrimonio, costretto a trasferirsi altrove per la mancanza di opportunità di lavoro.

Ma non solo: gli impatti del cambiamento climatico si faranno sentire anche qui, con l’innalzamento del livello del mare, la minaccia di desertificazione e i danni all’agricoltura locale, già colpita dal fenomeno criminoso della “terra dei fuochi” e dal suo impatto negativo sul mercato. L’incapacità di risolvere il problema dei rifiuti e di gestire al meglio l’ambiente di quella che un tempo era la Campania felix rischierà di provocare nella regione un autentico disastro ambientale.

Il turismo, volano dell’economia negli ultimi anni, costringerà molti cittadini ad abbandonare i centri storici per lasciar spazio alle strutture di accoglienza dei crescenti flussi turistici.

Anche senza accennare al rischio Vesuvio e a quello dei Campi Flegrei, la fuga dalla Campania diventerà epocale a partire dal terzo decennio di questo secolo, quando tutte queste tendenze convergeranno in un mix micidiale in assenza di una visione anticipante e di una serie programmazione di lungo termine in grado di cogliere al volo le nuove opportunità che si affacciano all’orizzonte per invertire la tendenza. A meno di non riuscire a coinvolgere le migliori forze vive della cittadinanza per pensare al futuro della Campania, immaginando nuovi scenari e possibilità per restituire un domani diverso al nostro territorio.

Per questo motivo, abbiamo organizzato insieme a ForwardTO un workshop di due giorni il 7 e 8 novembre in collaborazione con l’organizzazione del TEDX di Marcianise (Caserta): 2035: Fuga dalla Campania prevede due giornate full-immersion con un selezionato numero di partecipanti per lavorare alla costruzione di scenari futuri per la regione, all’interno del Centro Commerciale Campania.

La call for participants è aperta a chiunque sia interessato a fornire un contributo attivo alla discussione.

Se vuoi partecipare, manda entro il 26 ottobre una mail a workshop@tedxmarcianise.it con le seguenti informazioni:
1. un tuo breve CV/profilo biografico, con l’indicazione dell’età (per avere un gruppo il più possibile rappresentativo, intendiamo includere partecipanti di tutte le età);
2. una tua foto (per finalità di comunicazione esterna);
3. una breve lettera motivazionale a partecipare al workshop.
N.B. Il workshop non utilizza il format TEDX ma chiede ai partecipanti di lavorare per due giorni con i facilitatori di IIF e ForwardTO alla costruzione di scenari. Non sono previsti speech pubblici da parte dei partecipanti.

Ai partecipanti è richiesta la partecipazione attiva a entrambe le giornate con i seguenti orari: giovedì 7 novembre ore 10.00-18.00, venerdì 8 novembre ore 10.00-16.00. Il pranzo per entrambi i giorni è offerto dall’organizzazione. La partecipazione è intesa a titolo gratuito.

Ti aspettiamo per scrivere insieme il futuro della Campania!

Lascia una risposta