Per guardare più lontano

In Primo Piano

FUTURI 19 – Corpi performativi

FUTURI 19 – Corpi performativi 719 1024 Roberto Paura

Immaginare il futuro delle espressioni artistiche. James Graham Ballard ci ha provato, nel suo stile apocalittico e disincantato, almeno in La mostra delle atrocità e in qualche racconto. Nel circa mezzo secolo trascorso dal romanzo di Ballard (1969) alla serie tv Black Mirror di Charlie Brooker (2011-2019) l’attenzione sulle sperimentazioni estetiche si è spostata progressivamente dall’audiovisivo nelle sue varie…

maggiori informazioni

Futuri (IM)possibili – Congresso nazionale di futures studies, 28-30 settembre 2023

Futuri (IM)possibili – Congresso nazionale di futures studies, 28-30 settembre 2023 1024 614 Roberto Paura

L’edizione 2023 del Convegno nazionale di Futures Studies dell’Italian Institute for the Future si terrà a Napoli presso Villa Capodimonte venerdì 29 e sabato 30 settembre, con una sessione di anteprima aperta al pubblico giovedì 28 settembre, in occasione del decimo anniversario dell’Italian Institute for the Future. Il titolo “Futuri (im)possibili” richiama la sempre maggiore…

maggiori informazioni

Summer School in Futures Studies 2023 – Metodi quantitativi per la previsione sociale

Summer School in Futures Studies 2023 – Metodi quantitativi per la previsione sociale 1000 1000 IIF

L’Italian Institute for the Future organizza quest’estate la seconda edizione della Summer School in Futures Studies dedicata all’apprendimento e alla sperimentazione di alcuni dei principali metodi quantitativi per la previsione sociale (foresight). Con la crescita del settore del foresight in ambito pubblico e privato, tanto a livello nazionale quanto internazionale, aumenta l’esigenza di applicare metodologie…

maggiori informazioni

Astronauta per un giorno: torna JumpinFuture, le giornate sullo spazio del Center for Near Space

Astronauta per un giorno: torna JumpinFuture, le giornate sullo spazio del Center for Near Space 1024 540 Center for Near Space

Il Center for Near Space (ri)presenta JumpinFuture! Dopo il successo dell’edizione del 2019 e la pausa dovuta alla pandemia, tornano le giornate sullo spazio presso l’Aviosuperficie “La Selva” di Vitulazio (CE) rivolte al futuro e all’ormai avviata espansione dell’umanità nello spazio attraverso incontri con esperti e l’opportunità di diventare astronauta per un giorno partecipando a…

maggiori informazioni

L’Italian Institute for the Future tra i vincitori del bando Onlife del Fondo per la Repubblica Digitale

L’Italian Institute for the Future tra i vincitori del bando Onlife del Fondo per la Repubblica Digitale 1024 444 Roberto Paura

Il progetto Digital Twin Farm candidato dall’Italian Institute for the Future è tra i 12 progetti in tutta Italia vincitori del bando Onlife lanciato dal Fondo per la Repubblica Digitale, un’innovativa partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), a sostegno degli obiettivi di digitalizzazione previsti…

maggiori informazioni

La nuova serie “Megatrends Quarterly Report” esordisce con il Rapporto Italia 2032

La nuova serie “Megatrends Quarterly Report” esordisce con il Rapporto Italia 2032 595 842 IIF

Una nuova collana editoriale dell’Italian Institute for the Future per offrire un’analisi più puntuale, aggiornata e di qualità sui megatrend globali e sui loro impatti: nasce con questi obiettivi Megatrends Quarterly Report, che a cadenza periodica (4 uscite l’anno) intende offrire annualmente il meglio dell’analisi di previsione strategica dell’Italian Institute for the Future e dei…

maggiori informazioni

Chi siamo

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

Il Center for Near Space (CNS) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future per gli scenari sul futuro umano nello spazio. Ha la finalità di contribuire a una crescente diffusione della cultura spaziale tra le nuove generazioni e il grande pubblico, favorendo un positivo orientamento della società verso lo sviluppo dell’Astronautica Civile.

Il Center for Europan Futures (CFE) è il centro di competenza dell’Italian Institute for the Future dedicato allo studio e all’analisi delle società europee ­e dei loro futuri possibili, se non auspicabili. Promuove una visione di Europa basata su uno sviluppo sociale ed economico che sia al contempo socialmente inclusivo.

In primo piano su Futuri

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea

La politicizzazione della sfera digitale nell’Unione Europea 1024 576 Adriano Cozzolino

L’evoluzione del discorso delle istituzioni europee in merito alla transizione digitale vede emerge due macro-temi: la graduale espansione e politicizzazione della sfera digitale in chiave tecnocratica da un lato, il ruolo del digitale nel favorire la …

maggiori informazioni

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo

Stagno europeo, lago cinese o bacino globale? Cronache dal futuro del Mediterraneo 1024 768 Gerardo Costabile Nicoletta

Nel discorso economico, il corridoio meridiano rappresenta una grande opportunità di sviluppare nuovi collegamenti tra i grandi centri logistici, le città e le aree di interesse turistico. Il nuovo significato positivo e attrattivo del Mediterraneo com…

maggiori informazioni

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro

Autopoiesi e comunicazione negli ecosistemi digitali: la simulazione dell’incontro 1024 576 Luigi Somma

Sia le reti sociali che le reti digitali hanno in comune il concetto di “ecosistema”, che permette di porre particolare attenzione al salto qualitativo prodotto dalle “tecnologie della connessione”. È nelle dimensioni meta-comunicative (“coscienza”, “c…

maggiori informazioni

Abbiamo lavorato con

I nostri partner